Sicurezza Sistemi di Accumulo Energetico

Sistemi di Accumulo Energetico: Evoluzione Tecnologica e Sfide per la Sicurezza nel 2025

L’innovazione tecnologica nei sistemi di accumulo energetico tra efficienza e gestione del rischio Nel contesto della transizione energetica globale, i sistemi di accumulo energetico stanno emergendo come tecnologie fondamentali per la trasformazione del settore elettrico. La Cina si è affermata come leader mondiale in questo ambito, con una capacità installata che ha raggiunto i 51…

Sicurezza 5G: La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la Sicurezza

La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la Sicurezza

Le reti 5G, ancora in fase di sviluppo architetturale, presentano sfide uniche nel campo della sicurezza. Un aspetto fondamentale è il network slicing, che richiede particolare attenzione all’isolamento delle slice di rete. L’architettura 5G deve affrontare nuovi requisiti di sicurezza, specialmente nel contesto della sicurezza end-to-end (E2E). Le caratteristiche cruciali includono la progettazione e l’implementazione…

Sicurezza Smart: sistemi di sicurezza intelligenti negli Edifici Smart attraverso il Deep Learning

Sicurezza Smart: sistemi di sicurezza intelligenti negli Edifici Smart attraverso il Deep Learning

Innovazione nella Sicurezza degli Edifici Intelligenti attraverso Algoritmi di Sorveglianza Avanzati. Nel panorama urbano contemporaneo, caratterizzato da una crescente densità abitativa e da infrastrutture cittadine sempre più complesse, la sicurezza degli edifici intelligenti assume un ruolo di fondamentale importanza. L’integrazione di tecnologie all’avanguardia sta rivoluzionando i tradizionali sistemi di sorveglianza, aprendo nuove frontiere nella gestione…

Sicurezza nelle centrali nucleari marine: prospettive e sfide nel 2025

Sicurezza nelle centrali nucleari marine: prospettive e sfide nel 2025

Nel panorama energetico contemporaneo, le centrali nucleari marine (MNPP) rappresentano una frontiera tecnologica di particolare interesse, combinando l’ingegneria nucleare con quella navale. Questi impianti, che incarnano l’avanguardia dell’equipaggiamento ingegneristico, presentano caratteristiche uniche e prospettive applicative promettenti, ma anche sfide significative in termini di sicurezza e gestione del rischio. L’Evoluzione della Sicurezza Nucleare Marina: Dall’Analisi Tradizionale…

eIDAS 2.0: Verso un'identità digitale europea sicura e interoperabile

eIDAS 2.0: Verso un’identità digitale europea sicura e interoperabile

L’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di identità digitale ha visto un importante punto di svolta con l’approvazione del Regolamento eIDAS 2.0, che modifica il precedente Regolamento 910/2014 introducendo significative novità nell’ambito dell’identificazione elettronica e dei servizi fiduciari. La principale innovazione consiste nell’introduzione del Portafoglio Europeo di Identità Digitale (European Digital Identity Wallet –…

Guerra Russia-Ucraina: resistenza ucraina, difesa comune europea e conseguenze sull’economia globale

Guerra Russia-Ucraina: resistenza ucraina, difesa comune europea e conseguenze sull’economia globale

Il fronte di guerra aperto dalla Russia in Ucraina, caratterizzatosi sin dal primo giorno come un conflitto intenso e fortemente asimmetrico, ha spalancato scenari geopolitici impensabili fino a poche settimane fa. Per l’Europa i risvolti in chiave di sicurezza e difesa, nonché le ricadute di ordine economico e finanziario, restano ancora in larga parte inesplorati:…

L’importanza Fondamentale della Formazione per le Guardie Particolari Giurate

L’importanza Fondamentale della Formazione per le Guardie Particolari Giurate

Dall’emanazione del DM 269 del 2010 (emendato con il DM 56/2015) l’argomento formazione è divenuto una priorità (ed un obbligo) per tutte le aspiranti G.P.G. e per gli Istituti di Vigilanza, anche in ottica di aggiornamento professionale per le G.P.G. già in forza. Pertanto, per la prima volta, vengono stabiliti gli argomenti didattici da impartire…