Risultati della ricerca per: intelligenza artificiale

Sicurezza ed efficienza sanitaria a distanza: la Telemedicina
 | 

Sicurezza ed efficienza sanitaria a distanza: la Telemedicina

Data l’attuale situazione di crisi pandemica, si fa sempre più pressante l’esigenza di sicurezza relativa alla prevenzione ed erogazione delle cure e terapie che riguardino ampie fasce di popolazione. Uno degli strumenti utilizzabili ad oggi a questo scopo è rappresentato dalla telemedicina. In questo e negli articoli che seguiranno proviamo a capire di cosa si…

Videosorveglianza urbana integrata: a Livorno il primo accordo interforze a prova di privacy
 | 

Videosorveglianza urbana integrata: a Livorno il primo accordo interforze a prova di privacy

Polizia locale, Carabinieri e Polizia di Stato da qualche settimana nella città dei 4 Mori possono utilizzare congiuntamente la stessa nuova, moderna infrastruttura di controllo elettronico del territorio messa a disposizione dall’amministrazione comunale per la tutela della sicurezza pubblica e urbana: un ottimo risultato, che premia l’impegno profuso da chi ritiene necessario potenziare al massimo…

Verso una disciplina integrata UE in tema di privacy e videosorveglianza
 | 

Verso una disciplina integrata UE in tema di privacy e videosorveglianza

“Può darsi che i posteri mi ringrazieranno per aver reso noto che gli Antichi non sapevano tutto” Pierre de Fermat Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati, lo EDPB (European Data Protection Board), con le sue nuove Linee Guida n° 3/2019 dello scorso luglio, tenta di mettere ordine nella variegata situazione del trattamento dei…

Tra precauzione e prevenzione: la gestione del rischio nello scenario ‘pre’-emergenza
 | 

Tra precauzione e prevenzione: la gestione del rischio nello scenario ‘pre’-emergenza

Pratiche di controllo e sorveglianza sono oggi facilitate dall’applicazione di sofisticati sistemi digitali che agevolano la gestione del rischio. Forme di sorveglianza definite ‘high-tech’, basate su Big Data e Intelligenza Artificiale (IA), offrono molteplici possibilità di anticipare e catalogare patterns di comportamento sociale. Sebbene queste forme ‘high-tech’ stiano riconfigurando il modo di governare la mobilità…

L’impiego di droni nel monitoraggio dell’emergenza sanitaria
 | 

L’impiego di droni nel monitoraggio dell’emergenza sanitaria

“I never looked through a keyhole without finding someone was looking back” Judy Garland Il Covid-19 rappresenta un importante dramma umano ma al contempo, purtroppo, un’enorme sfida tecnologica per governi e aziende, impegnate nel ricercare nuove soluzioni per fronteggiare i danni di questa pandemia. Tra le diverse, possibili tecnologie utili al servizio sanitario per contrastare…

L’analisi di sicurezza: l’approccio “safety case”
 | 

L’analisi di sicurezza: l’approccio “safety case”

Introduzione L’uomo moderno tecnologico-scientifico vive nella società del rischio. Non tutti ne sono coscienti ma molti lo ignorano (o fanno finta di ignorarlo). La cultura della sicurezza in Italia ha subito un forte balzo in avanti con l’emissione delle leggi sulla sicurezza sul lavoro (L. 626, 81/8 et alter; http://www.repertoriosalute.it/normativa-essenziale-2010-2019). Infatti, il testo unico in…

Perché l’Europa sta valutando di bandire il riconoscimento facciale
 | 

Perché l’Europa sta valutando di bandire il riconoscimento facciale

Torniamo a parlarne di intelligenza artificiale (AI), della spigolosa questione inerente la sicurezza degli algoritmi e delle tecnologie per il riconoscimento facciale; lo facciamo dopo aver letto la pubblicazione di un nuovo paper, secondo il quale Bruxelles sta valutando concretamente l’ipotesi di mettere in stand-by, per il prossimo quinquennio, l’impiego dei sistemi di identificazione artificiale nei luoghi…

Il Fin-tech: ricerca e sviluppo tecnologico nella nuova tecno-finanza. Opportunità e nuovi rischi
 | 

Il Fin-tech: ricerca e sviluppo tecnologico nella nuova tecno-finanza. Opportunità e nuovi rischi

All’interno di una realtà tecnologica ormai globalizzata, l’attuale frontiera dell’economia vede l’utilizzo di nuovi strumenti e nuove modalità di fruizione dei servizi, che si vanno delineando sotto il nome di Fintech. Cos’è il Fin-tech? Viene considerato Fintech (abbreviazione di Financial Technology) qualsiasi innovazione tecnologica dei servizi finanziari, che utilizza soprattutto elementi di tecnologia diffusa, come…

L’A.I. come fattore critico di potere e competizione
 | 

L’A.I. come fattore critico di potere e competizione

I futuri rischi per il mantenimento della stabilità dell’ordine sociale e internazionale derivanti dall’uso delle nuove tecnologie. Quali sono gli scenari di possibile cooperazione tra Superpotenze. Come la stabilità sociale di un Paese può essere compromessa dai rischi legati all’uso della A.I.? Quali fattori tecnologici incidono sulla stabilità di un ordine a livello internazionale? Le…

Il “Dilemma della Sicurezza” nella sfida internazionale: gli interessi in gioco nel ridisegnare l’equilibrio mondiale del potere economico e militare attraverso l’uso delle nuove tecnologie
 | 

Il “Dilemma della Sicurezza” nella sfida internazionale: gli interessi in gioco nel ridisegnare l’equilibrio mondiale del potere economico e militare attraverso l’uso delle nuove tecnologie

La ricerca di sicurezza può rendere uno Stato meno sicuro? Le nuove tecnologie introducono incertezza sulle capacità militari: ogni progresso porta con sé incertezza su come sarà usato, o persino quanto sarà potente, alimentando così il “Dilemma della Sicurezza”. All’indomani delle due guerre mondiali, la domanda inquietante che si è posta nel dibattito mondiale era…