Il terrorismo, la sua economia e la sua evoluzione
Lo Stato Islamico fonda buona parte della sua strategia del terrore sulla sua capacità di diffondere in modo capillare i propri contenuti sul web. Twitter, Facebook, YouTube e vari blog si sono infatti affiancati al più classico messaggio inviato alle emittenti televisive consentendo una vera e propria invasione mediatica e una propaganda mondiale, forti soprattutto dell’utilizzo della lingua inglese.
Per capire fino a che punto il sistema di comunicazione messo in piedi dall’Isis funzioni alla perfezione, basta pensare che la loro rete di account Twitter è riuscita ad inviare quarantamila tweet in un solo giorno.
L’intenzione è quella di creare un vero e proprio marchio del terrore.
È infatti proprio in quest’ottica che si comprende come mai la propaganda passi anche attraverso la vendita di gadget che si possono acquistare, tra l’altro, su Internet o a Istanbul e la distribuzione da parte dei militanti di caramelle e gelati per strada e negli ospedali.
Nella lotta al terrorismo, non dobbiamo sottovalutare che grazie alla radicalizzazione ed alle cellule di seconda generazione, nella strategia del terrore, rientra l’infiltrazione economica come arma di conquista e strumento di panificazione; questo particolare punto non è ancora sotto la lente d’ingrandimento dei servizi d’informazione, come dovrebbe invece essere, perché ciò è l’evoluzione della macchina del terrore.
Pertanto, non ci resta di capire se siamo in guerra e contro chi?
Non è una nazione, non è un popolo, non è una religione. È un gruppo senza volto, anzi con tanti volti, magari come quello del tranquillo islamico della porta accanto, che all’improvviso si radicalizza come vittima di una mutazione genetica, e compie una strage.
Qualcuno cavalcando lo sdegno e la rabbia vorrebbe bloccare le immigrazioni, ma si è visto che a compiere le stragi sono quasi sempre cittadini di seconda generazione, quindi non è sufficiente solo il blocco delle correnti migratorie.
Qualcun altro vorrebbe invadere la Siria, dov’è la roccaforte Isis, ma le sue cellule sono già sparse in Europa: un po’ come se per debellare un virus, si desse fuoco alla nazione dov’è nato (in realtà l’Is è nato in Iraq, dopo l’invasione statunitense).
Per tagliare veramente la testa allo Stato islamico bisognerebbe colpire i finanziamenti.
Pochi, infatti, ragionano sul fatto che l’Isis è il gruppo terroristico più ricco al mondo, così come pochi si soffermano su quei soldi fatti recapitare alla famiglia degli attentatori, ovvero quelli che, al di là del pretesto religioso, sono la chiave di tutto.
Per avere una controprova, basta leggere le interviste ai loro militanti, che di religione dimostrano di saperne ben poco, così come basta osservare lo stile di vita di molti di loro per capire che con i precetti del Corano spesso non c’entrino nulla.
Soldi, dunque.
Magari recapitati alla famiglia per garantirle un futuro. Follow the money, per capirci qualcosa.
Ma da dove vengono le finanze dell’Isis? Su questo punto c’è poca informazione, qualche congettura, e come sempre molti luoghi comuni.
Cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza, basandoci su fonti interne allo Stato Islamico analizzate dal centro per l’analisi del terrorismo e dalla task force governativa inglese.
Innanzitutto va detto che il modello economico dell’Isis è senza precedenti per un’organizzazione terroristica. Quindi scordatevi Al Qaeda, questa è un’altra storia.
Il suo modello è basato sul controllo territoriale che gli permette l’autofinanziamento e l’appropriazione di risorse.
È un dato di fatto che le azioni della coalizione internazionale non siano riuscite finora a ridurre drasticamente né le loro capacità di finanziarsi né quella di effettuare transazioni.
Grazie a un’economia diversificata, l’Isis è infatti riuscito ad adattarsi mantenendo un alto livello di entrate anche nel 2015: gli è bastato ridurre quelle da risorse naturali (dopo i bombardamenti alle raffinerie) e incrementare le estorsioni nei territori occupati.
Ecco perché non si fermerà e proverà sempre a conquistare nuovi territori e popolazioni: ne ha bisogno per vivere.
Per mettere in piedi questo modello economico, lo Stato islamico si avvale di una struttura finanziaria complessa con tanto di ufficio burocratico e direzione amministrativa che fanno capo a un Ministero delle Finanze, inserito in una sorta di gabinetto in cui ogni ministro è esperto nel proprio campo. Tutti sono sotto la diretta autorità di Abu Bakr al-Baghdadi, il leader religioso e politico.
Il principale compito della struttura finanziaria è assicurare il pagamento delle tasse nei territori occupati.
Tra le risorse che generano più profitti ci sono petrolio, gas naturali, fosfati, cemento, agricoltura.
Grazie agli attacchi degli aerei russi e della coalizione internazionale, che prima hanno mirato alle raffinerie e poi alle strutture di estrazione, la produzione di petrolio è scesa notevolmente, come noto.
Va detto che la maggior parte del greggio non è contrabbandata direttamente dal gruppo ma da clan e tribù che usano metodi non convenzionali e spesso operano in territori confinanti con frontiere morbide come quelle del regime siriano ma anche di Turchia e Giordania.
Anche questo contrabbando però è diminuito parecchio in seguito a controlli più aspri ai confini e al calo dei prezzi internazionali del greggio.
La maggior parte dei guadagni dell’Isis, come già detto, non proviene più dalle risorse ma da quella che in gergo viene definita origine criminale, cioè estorsioni, che comprendono tasse, balzelli, confische e multe; rapimenti e riscatti; traffico di antichità; donazioni.
Queste hanno permesso di far guadagnare al gruppo circa 800 milioni di dollari nel 2015 contro i 360 milioni del 2014.
Le tasse sono in genere applicate al reddito dei cittadini nei territori occupati, redditi che ammontano a circa 1 miliardo di dollari e che hanno permesso un rientro – grazie a un prelievo che va dal 10% al 50%, – di circa 300 milioni soltanto nel 2015.
Ma le tasse vengono applicate anche ai transiti di veicoli commerciali nei territori: da 400 a 600 dollari a camion, che permettono di generare più di 250 milioni di dollari.
Ci sono poi quelle sull’agricoltura, sulle attività economiche e, infine, la cosiddetta “tassa di protezione”(jizia) applicata alle minoranze religiose.
Completano l’origine criminale i canoni applicati ad acqua ed elettricità, la vendita di beni archeologici (l’Isis controlla 2.500 siti in Iraq e 4.500 in Siria), le confische, e le multe per chi non segue alla lettera la sharia (da 100 a 500 dollari); e molto altro ancora.
Grazie a questa evoluzione ed “industrializzazione-ramificazione” del core business del terrorismo islamico, una delle sue ultime e più moderne evoluzioni di attacco è rivolta al Cyber Space, il quale ad oggi nel sistema economico italiano è l’anello debole ed ove vi è la massima infiltrazione per colpire l’economia dell’occidente, questo il vero scopo finale mascherato dall’odio religioso, ecco perché è necessario porre attenzione alle cellule di seconda generazione ed alla migrazione verso il nostro Stato e l’Europa, ad oggi fuori controllo essendo oggetto di business di singoli gruppi di potere, ma questo business sarà un boomerang per il vecchio continente e soprattutto per l’Italia, perché il framework nazionale in tema di protezione del sistema Italia, grazie all’insufficienza di strumenti metodologici e protocolli operativi atti a rendere efficace la risposta coordinata tra pubblico e privato, risulta ancora inefficace.
Tale deficit è aggravato dalla mancata contestualizzazione ad hoc per le piccole medie imprese e per le grandi imprese, soprattutto per quelle di rilevanza strategica nazionale.
Quindi si desume che i vari framework, settore per settore, seppur aggiornati, non siano ancora in linea con le reali minacce provenienti dal mondo cibernetico, essendo ancora fin troppo vulnerabili le singole frontiere ad attacchi terroristici, i quali nella nuova strategia della macchina del terrore, tendono ad attaccare il sistema produttivo/economico/istituzionale proprio per il tramite del cyber space.
In conclusione è necessario approfondire le analisi ed adottare le giuste contromisure al fine di contribuire alla sicurezza nazionale e protezione del sistema Italia e non solo.
Questo stato di cose risulta essere un insieme di mancate azioni nonché scellerate sottovalutazioni del fenomeno, che rischiano di portare il vecchio continente e non solo alla terza guerra mondiale, per cui è auspicabile rivedere in primo luogo le politiche d’immigrazione, di prevenzione atti di terrorismo, d’intelligence e sicurezza nazionale, sorveglianza del cyber space, coinvolgendo nei piani integrati i singoli territori, punto cardine da dove ripartire per la sicurezza nazionale, del sistema economico e territoriale, secondo il piano di sicurezza internazionale Homeland Security.
A cura di: Ennio Pietrangeli