Impiego di droni a supporto operativo delle Forze di Polizia: aspetti di security e di privacy

Impiego di droni a supporto operativo delle Forze di Polizia: aspetti di security e di privacy

Prima di addentrarci nell’aspetto normativo che regola l’ecosistema dei droni, con particolare riferimento al loro utilizzo da parte delle Forze dell’Ordine, è necessario effettuare una precisazione circa i vari acronimi che si possono incontrare quando si esplora tale argomento. Un APR è un Aeromobile a Pilotaggio Remoto ed è comunemente identificato come drone, senza ulteriori…

Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari

Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari

L’obiettivo delle norme in materia di sicurezza alimentare è quella di rendere il prodotto, servito o venduto, sicuro e quindi di tutelare la salute dei consumatori. Per far sì che questo accada, le attività alimentari devono attuare in modo efficace un sistema di autocontrollo basato sul metodo HACCP. Inoltre, per far funzionare tutto il sistema…

Ordigni esplosivi ed incendiari improvvisati: nulla da sottovalutare nella considerazione delle evidenze in ambito peritale e forense

Ordigni esplosivi ed incendiari improvvisati: nulla da sottovalutare nella considerazione delle evidenze in ambito peritale e forense

Un’esaustiva definizione tecnica e funzionale di “ordigno improvvisato” deve necessariamente tener conto sia dell’aspetto strettamente fisico che di quello correlato al fine ultimo di tale famiglia di armi di natura non convenzionale; è pertanto possibile definirlo quale un insieme assemblato e coordinato di componenti di varia natura il quale, a seguito di un’attivazione causata da…

Sotto l’occhio dei droni. Profili giuridici connessi alla videosorveglianza tramite gli aerei a pilotaggio remoto

Sotto l’occhio dei droni. Profili giuridici connessi alla videosorveglianza tramite gli aerei a pilotaggio remoto

Introduzione L’evoluzione tecnologica è in continuo sviluppo e ogni giorno vengono messi a disposizione nuovi strumenti e soluzioni sempre più sofisticate che consentono di soddisfare le più svariate esigenze. In tale quadro, l’utilizzo dei droni originariamente manifestatosi e ormai consolidatosi in ambito militare, è sempre più diffuso anche in ambito civile da parte di imprese…

La gestione rifiuti e il Rischio di Incidente Rilevante in caso di incendio di sostanze pericolose e incidente

La gestione rifiuti e il Rischio di Incidente Rilevante in caso di incendio di sostanze pericolose e incidente

Perché la regolamentazione del settore resta insufficiente a fronte della nuova esigenza di sicurezza del processo, l’esclusione degli impianti dalla Seveso III, criticità e possibili contromisure. “Il rischio di incidente rilevante indica la probabilità che da un impianto industriale che utilizza determinate sostanze pericolose derivi, a causa di fenomeni incontrollati, un incendio o un’esplosione e…

Inverno e neve: catene, pneumatici e sicurezza della circolazione stradale

Inverno e neve: catene, pneumatici e sicurezza della circolazione stradale

Anche quest’anno è arrivato l’inverno, e questa stagione porta con sé la neve e tutti i problemi che con essa derivano, in particolare per la sicurezza della circolazione stradale. Vediamo quali sono gli obblighi per i conducenti dei veicoli e per gli Enti proprietari delle strade, al fine di garantire la sicurezza stradale. Innanzitutto, con…

Misure di sicurezza personali, non detentive e patrimoniali: storia e natura giuridica

Misure di sicurezza personali, non detentive e patrimoniali: storia e natura giuridica

Ancor prima di poter analizzare l’istituto giuridico delle misure di sicurezza appare interessante ripercorrere brevemente l’iter storico e normativo della fattispecie in esame. Le misure di sicurezza muovono dalla nozione di pena del sospetto – tipica del diritto comune vigente sino all’introduzione del Codice Rocco del 1930 – secondo la quale il giudice aveva la…

L’omicidio stradale: disciplina normativa ed incertezze applicative

L’omicidio stradale: disciplina normativa ed incertezze applicative

Com’è noto, il codice penale punisce quei soggetti che si siano resi autori di un reato a danno di altri individui o di beni meritevoli di protezione da parte dell’ordinamento. L’omicidio stradale, quale figura particolare di reato, si inserisce a pieno titolo in quel filone “caratterizzante” che vede l’ascesa di norme sempre più specifiche a…

Le guardie giurate nello Statuto dei lavoratori – l’Articolo 2

Le guardie giurate nello Statuto dei lavoratori – l’Articolo 2

La legge 20 maggio 1970, n. 300, meglio conosciuta come statuto dei lavoratori, è una delle principali normative della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro. Introdusse importanti e notevoli modifiche sia sul piano delle condizioni di lavoro che su quello dei rapporti fra i datori di lavoro, i lavoratori con alcune disposizioni a…

Facial Recognition System: aspetti tecnici e di privacy

Facial Recognition System: aspetti tecnici e di privacy

Introduzione Sono poco meno di 140 gli attacchi informatici, di varia natura, che ogni giorno colpiscono gli italiani. Una delle cause principali, di fronte a questi numeri sconcertanti, è l’utilizzo di password divenute con il tempo preda da parte di hacker specializzati. A tal proposito è “tristemente” doveroso dover riportare che anche per il 2017…