La tutela delle informazioni classificate in Italia

La tutela delle informazioni classificate in Italia

Introduzione Tutelare le informazioni rilevanti e vitali, assoggettate a una classifica di segretezza, riguardanti la sicurezza di uno stato è uno dei punti strategicamente fondamentali per la difesa di una nazione e delle sue istituzioni. L’inevitabile scambio di informazioni di natura classificata tra le molteplici entità governative politiche e amministrative, del comparto intelligence [Leg1], degli…

Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionale

Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionale

Introduzione Si parla e si legge a volte di informazioni classificate, informazioni riservate, di classifiche di segretezza, di qualifiche di sicurezza, o anche, come di recente per l’emergenza COVID19, di informazioni non classificate controllate. Ma cosa si cela dietro a queste locuzioni che, nella maggioranza dei casi, sono conosciute solo in modo superficiale per il…

Smart working e zone d’ombra: la sicurezza dei lavoratori da remoto

Smart working e zone d’ombra: la sicurezza dei lavoratori da remoto

La legge 22 maggio 2017 n. 81, recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, ha inteso dettare delle norme generali per lo svolgimento del cosiddetto smart working, definendo una disciplina normativa nella quale il lavoro ‘Agile’ viene…

IoT industriale (IIOT) al tempo del Covid-19: una leva preziosa per il futuro

IoT industriale (IIOT) al tempo del Covid-19: una leva preziosa per il futuro

Scenario La pandemia ha causato una crisi dell’economia globale senza precedenti. I vari settori industriali a causa degli shock del mercato, sia in termini di offerta sia di domanda, sono stati costretti a ridurre significativamente i volumi di produzione con conseguente interruzione di intere catene di approvvigionamento. Laddove le imprese hanno continuato a produrre, le…

Immuni: spunti di riflessione sulla discussa app di tracciamento anticontagio

Immuni: spunti di riflessione sulla discussa app di tracciamento anticontagio

Se ci aspettiamo che una macchina sia infallibile, non potrà essere anche intelligente. Alan Turing L’app Immuni, su cui si dovrebbe poggiare la Fase Due per il contenimento dell’emergenza Covid-19, tramite attività cd. di contact tracing, è stata sviluppata dalla società Bending Spoon (in partnership con Jakala e Santagostino), compagine meneghina tra i maggiori sviluppatori…

Chi è un lavoratore autonomo e cosa può fare nella propria attività lavorativa?

Chi è un lavoratore autonomo e cosa può fare nella propria attività lavorativa?

Il lavoro autonomo si contraddistingue per la sua assenza di subordinazione rispetto a un datore di lavoro. Spesso, tuttavia, non è sempre semplice distinguere le varie forme di rapporto e può succedere che certi tipi di attività (dipendenti) vengano fatte passare per autonome da quello che è, nei fatti, il datore di lavoro. Il motivo…

Il ruolo della negoziazione in contesti di crisi

Il ruolo della negoziazione in contesti di crisi

Per negoziazione operativa si intende un metodo di gestione dei casi di reati nei quali siano presenti ostaggi, mediante l’intervento di figure specializzate a trattare la liberazione degli stessi. Alcuni studiosi fanno risalire l’inizio delle ricerche sulle diverse modalità di gestire le situazioni di crisi in presenza di ostaggi all’episodio verificatosi a Monaco nel settembre del…

Sicurezza e cambiamento climatico: l’approccio della NATO ad una sfida alla sicurezza globale

Sicurezza e cambiamento climatico: l’approccio della NATO ad una sfida alla sicurezza globale

Poiché la nostra società si basa su determinate condizioni ambientali, ci si aspetta che un radicale cambiamento climatico, capace di alterare tali condizioni, possa impattare pesantemente sulla vita umana, sulla società intera, nonché globalmente sugli aspetti della sicurezza ad esso correlati; comprendere la complessità delle interazioni tra i fattori di stress climatico, i conseguenti impatti…

Una sanità di qualità, tempestiva e in sicurezza grazie alla tecnologia? I campi di applicazione della Telemedicina

Una sanità di qualità, tempestiva e in sicurezza grazie alla tecnologia? I campi di applicazione della Telemedicina

Dopo aver definito nel precedente articolo cosa è la Telemedicina, come si è evoluta storicamente e quali siano gli attori coinvolti, analizziamo qui quali sono nello specifico i suoi settori di applicazione e servizi, e la loro utilità per capire quali sono le effettive potenzialità di questa tecnologia. In quali ambiti e con quali strumenti…

Eventi combinati di incendio ed esplosione sulle strutture

Eventi combinati di incendio ed esplosione sulle strutture

Introduzione È importante approcciarsi al mondo della sicurezza, intesa come Safety e Security, considerando che gli ambienti chiusi in cui si manifestano determinati rischi e considerati sicuri spesso potrebbero non esserlo. O meglio, prima di poterli considerare tali, senza esitare, c’è bisogno di chiedere a un esperto. Semplicisticamente, nell’approccio forense parliamo di colpa (safety) e…