L’Information Technology a supporto della diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro

L’Information Technology a supporto della diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro

Ultimamente si era acceso il dibattito sulla validità e accettabilità delle tecnologie multimediali nel campo della formazione in generale e della formazione sulla sicurezza del lavoro in particolare. L’avvento della pandemia da Sars Cov-2 ha messo tutti d’accordo sulla necessità dell’utilizzo della formazione a distanza nella formazione scolastica e nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Terminata…

Dati personali e sicurezza nazionale: una storica sentenza europea in tema di sorveglianza digitale

Dati personali e sicurezza nazionale: una storica sentenza europea in tema di sorveglianza digitale

Nella vita reale, è sempre l’incudine a rompere il martello. George Orwell È di poche settimane fa la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea che individua nella sorveglianza di massa illimitata di dati telefonici e internet una pratica illegale. Una decisa e precisa presa di posizione che potrebbe limitare fortemente i poteri delle agenzie…

Covid-19 e gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari

Covid-19 e gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari

Fra i diversi riflessi drammatici del COVID-19 vi è certamente la sua incidenza sulla salute e sulla vita dei lavoratori che lavorano in strutture sanitarie o centri per la salute. L’emergenza sanitaria correlata alla diffusione del virus ha impresso nelle aziende – e per tutti i lavoratori – un cambiamento rapido della propria cultura organizzativa,…

La formazione sulla sicurezza: un modello di life-long learning da esportare

La formazione sulla sicurezza: un modello di life-long learning da esportare

Non solo gli infortuni sul lavoro minacciano l’integrità psicofisica dell’individuo. Gli eventi conseguenti agli eventi ambientali e i diversi incidenti che avvengono giornalmente ripropongono i temi della prevenzione e sicurezza, oltre che degli ambienti di lavoro, anche negli ambienti di vita. Possiamo sostenere che la formazione sui temi della salute e sicurezza negli ambienti di…

Esposizione ad agenti biologici: l’importanza del DVR ai tempi del Covid-19

Esposizione ad agenti biologici: l’importanza del DVR ai tempi del Covid-19

Premessa Con la Direttiva 2020/739 del 3 giugno 2020, la Commissione europea ha apportato modifiche all’Allegato III della Direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, facendo ufficialmente rientrare il “coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave” (SARS-CoV-2) tra gli agenti biologici del gruppo 3. Il rischio da esposizione ad agenti biologici In ambito europeo,…

Modelli organizzativi e sistemi di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori alla luce degli articoli 30 e 51 del D. lgs. n. 81/2008

Modelli organizzativi e sistemi di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori alla luce degli articoli 30 e 51 del D. lgs. n. 81/2008

Il decreto legislativo n. 81 del 2008 ha determinato una svolta nelle politiche sulla salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, l’articolo 30 ha riconosciuto il valore dei sistemi organizzativi e di gestione come strategici nell’opera di prevenzione all’interno delle aziende. Tuttavia, ancora oggi, sussistono alcune perplessità in merito all’applicazione di alcuni punti previsti dall’articolo…

Operatore di sicurezza: nessuna tutela per chi deve tutelare

Operatore di sicurezza: nessuna tutela per chi deve tutelare

In questo articolo voglio affrontare il, purtroppo, “triste nodo” della sicurezza privata nel nostro Paese, cercando di essere per quanto possibile mirato e sintetico. Come la maggior parte dei lettori saprà, la regolamentazione di tale mansione in Italia lascia molto a desiderare, a causa dell’assenza di una legge “seria” che stabilisca le giuste direttive, con…

L’IoMT, ovvero l’Internet of Medical Things: rischi, opportunità e dispositivi

L’IoMT, ovvero l’Internet of Medical Things: rischi, opportunità e dispositivi

Nei due precedenti contributi in materia, ci siamo occupati della definizione della Telemedicina e di quali siano i suoi ambiti di applicazione. Con questo articolo capiremo in cosa consista il settore dell’ IoMT – che fa parte della Telemedicina – nonché quali siano le strumentazioni e i dispositivi che mette a disposizione a fini di…

Come cambiano ruoli e strategie di sicurezza nell’era pandemica

Come cambiano ruoli e strategie di sicurezza nell’era pandemica

È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Albert Einstein Già dal 2007 il World Economic Forum, all’interno del Global Risk Report, iniziò a considerare, tra i rischi emergenti, il possibile pericolo generato da fattori pandemici; nella pubblicazione annuale del forum economico la diffusione massiva di malattie epidemiche veniva considerata, nel breve/medio termine, tra i…