L’importanza dell’integrazione tra sicurezza fisica e logica

L’importanza dell’integrazione tra sicurezza fisica e logica

“Nascondi il PC in Internet, in modo che gli hacker non possano individuarlo” Norton Internet Security 2005 Costruire un efficace legame procedurale tra i settori della sicurezza fisica e logica rappresenta il punto focale di ogni organizzazione, privata o istituzionale che sia, mentre i team di physical security e cyber security determinano concretamente la protezione operativa a tutto…

I servizi d’intelligence presentano la relazione annuale sulla sicurezza, ecco cosa contiene

I servizi d’intelligence presentano la relazione annuale sulla sicurezza, ecco cosa contiene

La Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022, recentemente esposta in Parlamento, muove dall’analisi delle informazioni collezionate da DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) AISI e AISE (Agenzie per le informazioni e la sicurezza, rispettivamente, interna ed esterna dello Stato) al fine di fotografare lo stato delle politiche italiane in…

Violenza nei confronti di medici e operatori sociosanitari

Violenza nei confronti di medici e operatori sociosanitari

Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) definisce la violenza nel posto di lavoro come “ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica nel posto di lavoro”. Sono sempre più frequenti e sempre più preoccupanti gli episodi di violenza ai danni dei professionisti sanitari; la violenza sul posto di lavoro…

Comprendere la polizia predittiva: cos’è e come funziona

Comprendere la polizia predittiva: cos’è e come funziona

“Signor Marks in nome della sezione precrimine di Washington D.C. la dichiaro in arresto per il futuro omicidio di Sarah Marks e Donald Dubin che avrebbe dovuto avere luogo oggi 22 aprile alle ore 8 e 04 minuti”. Dal film: “Minority Report”, di Steven Spielberg Un complesso sistema chiamato Precrimine (un cocktail tra computers e umani…

Attacchi terroristici agli edifici: analisi a livello mondiale per gli ultimi venti anni

Attacchi terroristici agli edifici: analisi a livello mondiale per gli ultimi venti anni

In due precedenti articoli dedicati all’analisi dei dati messi a disposizione dal Global Terrorism Database, relativi agli attentati terroristici degli ultimi 20 anni, si è affrontata dapprima [Car1] l’analisi dell’andamento degli attacchi terroristici a livello mondiale e sulle diverse aree geografiche del mondo, e in seconda istanza si è affrontato il tema dei cosiddetti ‘soft…

Soft target, hard target e attacchi terroristici: analisi del Global Terrorism Database

Soft target, hard target e attacchi terroristici: analisi del Global Terrorism Database

Con l’obiettivo di valutare la tipologia di target preferiti a livello mondiale negli attentati terroristici, in questo lavoro viene effettuata un’analisi su 20 anni di eventi legati al terrorismo per il periodo che va dal 2000 al 2019. L’analisi viene svolta partendo dalle informazioni rese disponibili a livello mondiale dal Global Terrorism Database, banca dati…

Eventi terroristici mondiali e aree geografiche interessate da attacchi nel periodo 2000-2019

Eventi terroristici mondiali e aree geografiche interessate da attacchi nel periodo 2000-2019

Con l’obiettivo di introdurre una caratterizzazione numerica e statistica per gli attacchi terroristici, in questo lavoro viene effettuata un’analisi su 20 anni di attacchi legati al terrorismo nel periodo che va dal 2000 al 2019, partendo dalle informazioni rese disponibili dal Global Terrorism Database. Lo studio complessivo condotto dall’autore su questo database internazionale è stato…

Cybersecurity e sanità nel 2022: gli attacchi e i rischi

Cybersecurity e sanità nel 2022: gli attacchi e i rischi

“Quello che conta non è tanto l’idea, ma la capacità di crederci.” EZRA POUND Abbiamo spesso affrontato tematiche riguardanti la questione della cybersecurity strettamente correlata agli incidenti di sicurezza, fisica e logica, generati dagli attacchi informatici in ambito sanitario, un settore che oggi rappresenta il maggior target in fatto di incursioni hacking. Sul ruolo della security nella…

Il terrorismo in Unione Europea al tempo della pandemia

Il terrorismo in Unione Europea al tempo della pandemia

Il rapporto TE-SAT 2022 dell’Europol Nel recente mese di luglio è stato reso pubblico il nuovo report dell’Europol, l’Agenzia europea di cooperazione per il contrasto della criminalità, denominato “Terrorism Situation and Trend 2022” (TE-SAT), un rapporto oramai presentato annualmente sulla situazione e le tendenze del terrorismo nell’Unione Europea. Il TE-SAT è il rapporto più completo…

Il crescente ruolo dell’AI in ambito militare: la visione della Russia

Il crescente ruolo dell’AI in ambito militare: la visione della Russia

L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta l’archetipo di quelle che vengono definite disruptive technologies: ovvero tecnologie capaci di trasfigurare completamente i contesti su cui intervengono, che in questo caso appaiono innumerevoli e di rilevanza globale. L’impiego dell’AI ha già rivoluzionato strumenti e strategie nei settori più svariati, dal marketing alla sicurezza pubblica e privata. Tra chi fa…