Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)

Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)

Nei precedenti articoli abbiamo esaminato il quadro normativo e regolamentare in tema di videosorveglianza, arrivando agli interventi adottati dal Garante, nei primi anni Duemila, per disciplinare la materia con tre diversi decaloghi/provvedimenti generali. Da tale quadro emerge chiaramente come la videosorveglianza rappresenti un vincolo, una limitazione e un condizionamento per gli individui: le massive acquisizioni…

Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte I)

Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte I)

Abbiamo analizzato nei precedenti articoli come i sistemi di videosorveglianza rappresentino una tra le misure di sicurezza – pubblica e privata – e controllo tra le più usate; ne è testimonianza, ad esempio, l’accento posto sull’uso di tali sistemi all’interno dei Protocolli e Patti per la sicurezza urbana. Abbiamo osservato come venti anni fa la…

Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzione

Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzione

Nel corso del tempo, e in particolar modo negli ultimi anni, del termine radicalizzazione si è fatto un utilizzo smodato, associato ormai in modo permanente all’estremismo di natura religiosa; l’utilizzo del termine in modo esasperato, inappropriato e semplicistico – alla stregua del concetto di terrorismo – ha portato a confondere il lettore, associandovi erronee sfumature…

Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte II)

Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte II)

Abbiamo visto nel precedente articolo come il trattamento dei dati personali effettuato mediante l’uso di sistemi di videosorveglianza non sia oggetto di specifica legislazione; purtuttavia, trovano però applicazione nel settore, le disposizioni generali in materia di protezione dei dati, integrate dalle disposizioni emanate dall’Autorità Garante. Nel frattempo, analizzando i diversi interventi legislativi in materia nonché la…

Telecamere nei luoghi di lavoro. Un commento alla sentenza della Corte di Strasburgo in tema di videosorveglianza

Telecamere nei luoghi di lavoro. Un commento alla sentenza della Corte di Strasburgo in tema di videosorveglianza

Interessante il commento di Antonello Soro – Presidente del Garante per la protezione dei dati personali – alla sentenza della Grande Camera della Corte di Strasburgo che ammette la videosorveglianza occulta del lavoratore ma solo in quanto extrema ratio. La Corte infatti da una parte giustifica le telecamere nascoste, dall’altra conferma però il principio di proporzionalità…

Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)

Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)

Nell’anno accademico 2016-2017 ho frequentato, presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, il master di II livello per “Responsabile della protezione dei dati personali: data protection officer e privacy expert”; un corso di formazione specialistica multi-settoriale patrocinato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dove si è approfondito il mutato quadro generale…

Identificazione dei pericoli: tre cose da tenere presenti e una classificazione

Identificazione dei pericoli: tre cose da tenere presenti e una classificazione

La valutazione dei rischi per la sicurezza e salute si basa su un processo che parte dall’identificazione dei pericoli; solo sui pericoli identificati si può fare una valutazione del rischio e mettere in atto adeguate misure di controllo. Se ad esempio ci si rende conto che in un processo è presente un pericolo di caduta…

Il Fin-tech: ricerca e sviluppo tecnologico nella nuova tecno-finanza. Opportunità e nuovi rischi

Il Fin-tech: ricerca e sviluppo tecnologico nella nuova tecno-finanza. Opportunità e nuovi rischi

All’interno di una realtà tecnologica ormai globalizzata, l’attuale frontiera dell’economia vede l’utilizzo di nuovi strumenti e nuove modalità di fruizione dei servizi, che si vanno delineando sotto il nome di Fintech. Cos’è il Fin-tech? Viene considerato Fintech (abbreviazione di Financial Technology) qualsiasi innovazione tecnologica dei servizi finanziari, che utilizza soprattutto elementi di tecnologia diffusa, come…

Terrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globale

Terrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globale

L’O.M.S. – Organizzazione Mondiale della Sanità, tramite il Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato poco tempo fa che l’epidemia di Ebola in atto dal 2018 nella Repubblica Democratica del Congo è un’emergenza a carattere sanitario di interesse internazionale, chiedendo quindi maggiori sforzi (“It is time for the world to take notice and redouble our…

La protezione antiterrorismo dei luoghi di culto

La protezione antiterrorismo dei luoghi di culto

Introduzione Chiese, moschee, sinagoghe: sono innumerevoli gli spazi (nelle aree urbane ed extra-urbane del nostro territorio nazionale) pubblicamente fruibili per la partecipazione dei fedeli di un credo religioso. Dal punto di vista della “sicurezza” tali spazi costituiscono inevitabilmente “siti sensibili” per la loro esposizione ad atti di natura terroristica. La ragione è legata alla loro…